La stima, prudente e in difetto, è dell’Osservatorio Nazionale Amianto per cui sarebbero oltre 30 mila le persone (tra ragazzi, docenti, bidelli e personale amministrativo) che fruiscono degli spazi delle circa 2400 scuole italiane dove è presente l’amianto, a 20 anni di distanza dalla messa al bando. Ma il problema, oltre che per le scuole, si pone anche per tutte le non poche strutture militari disseminate nel Paese, dove ancora oggi tutti i militari o gli ufficiali sono sottoposti al rischio di ammalarsi di mesotelioma pleurico, male ad oggi incurabile che può manifestarsi in tutta la sua gravità anche dopo 30 e passa anni dall’esposizione alle fibre di amianto. E sempre a proposito di amianto, tema di cui mi interesso da tempo, e in attesa di leggere il libro-inchiesta di Giampiero Rossi edito da Melampo, credo valga la pena leggere questa intervista di Nando Dalla Chiesa alla straordinaria Romana Blasotti Pavesi, la ottantatreenne di Casale Monferrato che dopo aver perso cinque familiari nell’arco di trent’anni a causa proprio dell’amianto, con una dignità davvero esemplare è riuscita ad organizzare la protesta civilissima di tutti i familiari delle vittime che hanno avuto, dopo decenni, giustizia, nel noto processo contro i proprietari dell’Eternit. I quali sono stati pesantemente condannati per aver tenuto per molto tempo all’oscuro gli operai sui rischi dati da quella polverina letale con cui si sono realizzati, combinata con il cemento, coperture di siti industriali, scuole, caserme, porti, uffici pubblici. Non per niente, subito dopo questo primo storico processo, il pm Guariniello ha sostenuto l’urgenza e l’utilità di creare una Procura Nazionale Ambientale con l’intento di preservare l’integrità fisica dei lavoratori, la possibilità di lavorare in modo sicuro e contestualmente di non scempiare sempre di più quella grande risorsa che è il nostro paesaggio. Sperando che non restino parole al vento. Le puntate precedenti: qui e qui.
-
Cerca nel Blog
-
Tag
Cooperazione Internazionale Democrazia Epolis Etica Giustizia Informazione Internet Italia Memoria Mezzogiorno Michele Emiliano Papa Parlamento Partito Democratico Pedofilia Pierluigi Bersani Pino Masciari Pippo Civati Politica Regione Puglia Roberto Saviano Sanità e Salute Scuola Sicurezza Silvio Berlusconi Società Stati Uniti Territorio Unione europea Vaticano -
Articoli recenti
- Al Petruzzelli va in scena la commedia di Lottomatica
- More urban greening, less illegality
- Quando “papà” Stato toglie i figli a “mamma” Mafia
- Perché aderisco ai Comuni Virtuosi
- Sulla “liberazione” di Savinuccio Parisi
- Amministrative 2014: quali priorità per il prossimo Sindaco?
- E se il cemento fosse ecologico?
- Contro la corruzione, ci metto la faccia..
- Renzo Piano nominato senatore a vita
- Ma a Bari comanda la mafia o lo Stato?
-
Archivi
-
Categorie
- Agricoltura (12)
- Ambiente (141)
- Acqua (9)
- Amianto (9)
- Bellezza (4)
- Inquinamento (9)
- Sostenibilità (53)
- Bari (110)
- Cultura (46)
- Libri (10)
- Economia (52)
- Energia (Rinnovabile) (37)
- Efficienza energetica (19)
- Illuminazione (1)
- Immigrazione (86)
- Cittadinanza (12)
- Diritti Umani (41)
- Integrazione (43)
- Razzismo (22)
- Innovazione (26)
- Agenda digitale (10)
- Lavoro (48)
- Legalità (186)
- 'Ndrangheta (5)
- Corruzione (27)
- Mafia (108)
- Usura (4)
- Mobilità sostenibile (22)
- Bicicletta (8)
- Puglia (81)
- Rifiuti (25)
- Raccolta Differenziata (3)
- Riciclaggio (2)
- Storia (29)
- Uncategorized (284)
- Urbanistica (81)
- Architettura (5)
- Consumo del suolo (34)
- Dissesto idrogeologico (4)
- Edilizia (33)
-
Blogroll
-
I principali quotidiani
-
Informazione
-
Gestione del Territorio, Tutela del Paesaggio, Ambiente ed Energie Rinnovabili
- Agenzia Casa Clima
- Architettura Ecosostenibile
- Casa 24
- Climalteranti
- Comuni Virtuosi
- Ecoalfabeta
- Ecoblog
- Eddyburg
- Edilizia e Territorio
- Edilportale
- Geologi della Puglia
- Geologi.info
- Istituto Nazionale di Architettura
- Istituto Nazionale di Urbanistica
- Italia Nostra
- Progetti Alternativi per l'Energia e per l'Ambiente
- Rinnovabili
- Salviamo il Paesaggio
-
Politica
-
Giustizia e Legalità
-
Meta